CORSO NORME DI SICUREZZA PER IL CARICO

Si organizzano corsi di 4h sul corretto stivaggio delle merci presso le aziende o presso le autoscuole con cui vi è stata avviata una collaborazione nelle provincie di Milano, Monza, Varese, Lecco e Alessandria.

Durante un trasporto stradale, marittimo o ferroviario, il carico è soggetto ad accelerazioni dovute al movimento dell’unità di trasporto, queste danno luogo a delle forze di inerzia che, se non opportunamente equilibrate dagli elementi di fissaggio, possono provocare lo spostamento del carico.

La corretta sistemazione e fissaggio del carico è di fondamentale importanza per garantire la sicurezza degli utenti della strada nonché per:

  • evitare il danneggiamento della merce e delle unità di carico;
  • evitare un aggravio in termini di costi e ritardi nelle consegne.

Numerose sono le fonti normative in questione di carico delle merci, di seguito si riportano degli esempi:

  • Direttiva 2014/47/UE -Controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali circolanti nell’Unione Europea.
  • EN 12195-1:2010 Ancoraggio del carico a bordo dei veicoli.
  • EN 12195-2: 2004 Cinghie di tessuto in fibra chimica.
  • EN 12642:2006 Struttura della carrozzeria dei veicoli commerciali-requisiti minimi.
  • EN 12640:2001 Punti di ancoraggio sui veicoli commerciali per il trasporto di merci-requisiti minimi e prove.
  • lgs 21 novembre 2005, n.286- Disposizioni per il riassetto normativo in materia di liberalizzazione regolata dell’esercizio dell’attività di autotrasporto.
  • Circolare Prot. N.17277/23.14.12 del 19 luglio 2011-ruolo del caricatore.
  • 164- 167 del Decreto legislativo 30 aprile 1992, n.285 e successive modifiche e integrazioni-Codice della strada.

Normative sul trasporto delle merci pericolose.

ADRCORSI S.A.S. di Davide Claudio Francesco Aufiero & C.
P.IVA 03995510124
Cislago (VA)

+39.393.4034609
+39.02.23054012
(dalle ore 10 alle ore 16)

© Copyright :
ADRCORSI S.A.S. di Davide Claudio Francesco Aufiero & C