CONSULENZA DGR IATA
Si fornisce un servizio di consulenza sul trasporto delle merci pericolose via aereo in conformità alla DGR IATA.
Si fornisce, separatemene dalla consulenza, anche un servizio di assistenza pratica alla preparazione delle spedizioni con eventuale sottoscrizione della Shipper’s Declaration solo se la preparazione della spedizione avviene sotto la supervisione del consulente.
Per approfondimenti relativamente alla normativa sul trasporto delle merci pericolose via aereo si consiglia di leggere quanto segue.
L’ENAC (Ente Nazionale per l’Avizione Civile), istituito il 25 luglio 1997 con Decreto Legislativo n. 250/97, è l’unica Autorità di regolazione tecnica, certificazione, vigilanza e controllo nel settore dell’aviazione civile in Italia, questa Autorità con la disposizione 50/GENDISP/DG ha recepito il 31 ottobre 2011:
- l’annesso 18 della Convenzione di Chicago del 1944 ;
- le “Technical Instructions for Safe Transport of Dangerous Goods by Air (Doc.9284-AN/905)” cioè le cosiddette ICAO T.I. ;
- la normativa ICAO (International Civil Aviation Organization).
La cosiddetta DGR IATA (Dangerous Goods Regulation-IATA) è la normativa sul trasporto delle merci pericolose via areo, questa viene redatta sulla base dell’annesso 18 e delle ICAO T.I. e le sue relative “aggiunte” . La DGR IATA viene redatta e pubblicata annualmente dall’IATA (International Air Transport Association) che è un’organizzazione internazionale di compagnie aeree a cui aderiscono più di 230 vettori aerei che svolgono servizi di linea; si fa presente che la DGR IATA è più restrittiva delle ICAO T.I.
Tutte le persone coinvolte nella preparazione di una spedizione o nel trasporto di merci pericolose devono ricevere un appropriato addestramento, in base alle mansioni, per adempiere i compiti e le responsabilità che competono loro. Un corso di aggiornamento deve svolgersi entro 24 mesi dall’addestramento precedente.
Nel trasporto aereo esistono bene poche esenzioni se ne citano di seguito alcune:
- Ferrocianuri e Ferricianuri (special provision A13);
- Il Cinabro (special provision A18);
- Il Bario Solfato (special provision A82);
- Lo Zolfo in scaglie, perle, granuli, pastiglie (special provision A105);
- Merci pericolose solo per l’ambiente allo stato liquido classificate come UN 3082 se sono contenuti in imballaggi di capacità non superiore a 5 Litri (special provision A197);
- Merci pericolose solo per l’ambiente allo stato solido classificate come UN 3077 se sono contenuti in imballaggi di capacità non superiore a 5 Kg (special provision A197).



